• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Insieme Senza Muri

Insieme Senza Muri

Come Allontanare le Talpe da un Prato

Le talpe appartengono a una specie protetta e non vanno uccise. La terra dei loro scavi recenti è ideale per la coltivazione di nuove piantine, dato che contiene pochi germi patogeni.

Chi però non riesce ad accettare questo tipo di coabitazione, anche perché la loro attività talvolta rende quasi impossibile tagliare l’erba di un terreno trasformato in un paesaggio collinare, deve escogitare dei sistemi per liberarsene senza danneggiare gli animali.

Metodi naturali per scacciare le talpe (da usare, a scelta, anche in combinazione)
-Le talpe hanno due punti deboli: non amano i cattivi odori né un certo tipo di rumore. La loro fuga è pertanto assicurata, se versate nelle loro buche una miscela puzzolente, che, ovviamente, a sua volta non deve rappresentare un pericolo ecologico. Si può provare con del latte o
latticello, lasciato “stagionare” a temperatura ambiente per quattro giorni, finché non è decisamente andato a male (lo capirete dalla puzza);
-quanto al rumore, si prestano delle girandole disposte strategicamente nel giardino, che mosse dal vento producono quel tipo di rumore antipatico alle talpe;
-lo stesso vale per delle bottiglie di vetro, inserite capovolte per circa dieci cm nella terra: il vento che ci passa sopra disturba la quiete del nostro amico e lui trasloca dal vicino;
-chi desidera combattere una guerra da professionisti può affidarsi all’ultima trovata tecnologica: il molechaser . Questo aggeggio, messo a punto negli USA, non è altro che un “vibratore scacciatalpe”, da disporre nel giardino nelle zone battute dal nostro amico, con un raggio
d’azione fino a 1500 m², a seconda del modello. Il prezzo medio è di cinquanta Euro e alcuni modelli funzionano anche con l’energia solare.

Si tratta di soluzioni utili da provare.

Come Riciclare Fondi di Caffè

I fondi del caffè che giornalmente gettiamo nella spazzatura possono al contrario essere riciclati e riutilizzati per svariati usi: per la pulizia quotidiana della casa, per il giardinaggio o per la cosmesi. Vediamo insieme alcuni utilizzi dei fondi di caffè.

In giardino potete utilizzare i fondi del caffè per arricchire il terreno di preziosi sali minerali, il terreno cosi concimato sarà ottimo per le carote che cresceranno più velocemente per il maggior nutrimento. Inoltre i fondi del caffè sparsi abbondantemente nell’orto consentono di tenere lontane le lumache senza ricorrere a sostanze chimiche. Rendendo il terreno leggermente acido i fondi di caffè sono ideali per piante acidofile e sono ottimi per la coltivazione casalinga dei funghi.

In cucina possono essere utilizzati mescolati con un goccio di detersivo per eliminare le macchie più ostinate dal fornello oppure per eliminare i cattivi odori sia sulle mani sia all’interno del frigorifero. Mettete i fondi di caffè in un contenitore e lasciateli in frigo per almeno un paio di giorni, se il cattivo odore è molto forte potete mescolare i fondi con del caffè macinato, stessa cosa per deodorare la scarpiera o l’interno dell’auto. Per eliminare i cattivi odori di aglio o cipolla sulle mani invece dovete semplicemente strofinarle con un fondo di caffè oltre ad eliminare la puzza lascerà le vostre mani molto morbide. Ottimi anche per tingere i tessuti, basta farli bollire in acqua filtrere il tutto e utilizzare la tintura per tingere la stoffa.

Se avete una stufa o un camino potete utilizzarli mescolati con della cenere e un goccio d’acqua per pulire il vetro ed eliminare anche i cattivi odori. Se avete problemi di formiche potete allontanarle mettendo nei punti di ingresso i fondi.

I fondi di caffè sono ottimi anche in cosmetica per i trattamenti di bellezza, mescolando alcuni fondi con un goccio di olio d’oliva otterrete un perfetto scrub vellutante per tutto il corpo. Potete invece amalgamare i fondi del caffè con dell’olio di cocco e dello zucchero di canna e applicarlo sulle gambe con movimenti circolari per contrastare gli inestetismi della cellulite.

Infine per un pediluvio rigenerante utilizzate dell’acqua calda con i fondi del caffè, massaggiate i piedi insistendo in particolare nelle zone più ruvide.

Come Combattere gli Afidi in Modo Naturale

Se amate il verde ed avete deciso di ornare il vostro appartamento con delle belle piante o avete un giardino e/o un orto e volete dedicarvi alla coltivazione di qualche ortaggio o delle erbe aromatiche, dovete sapere che non vi basterà semplicemente scegliere il terreno giusto, lavorarlo, decidere dove posizionare le vostre piante in base a ciò di cui maggiormente necessitano, piantarle ed annaffiarle, infatti un aspetto troppo spesso trascurato è la cura delle piante anche per quanto riguarda le infestazioni dei parassiti. Vediamo nel dettaglio allora come combattere gli afidi.

Le piante quasi sempre sono infestate dai parassiti e solitamente basta trattarle periodicamente con un antiparassitario per stare tranquilli, ma poiché si tratta comunque di agenti chimici è bene non eccedere, soprattutto se non si tratta di piante ornamentali, ma di ortaggi destinati all’ alimentazione. Vi sono casi in cui poi le piante vengono proprio infestate dai parassiti, i quali privandole dei nutrienti possono anche ucciderle, quindi in questi casi è opportuno agire tempestivamente con dei rimedi naturali ed atossici. Solitamente i parassiti che che attaccano le piante sono gli afidi, i quali possono essere talvolta eliminati semplicemente con il getto dell’ acqua. Si consiglia di spruzzare l’ acqua di sera, per evitare che le goccioline d’ acqua che restano sulle foglie della pianta, con l’ esposizione diretta ai raggi solari, possano bruciarla. Se non dovessero andare via, potreste inumidire un panno e strofinare a mano ( dopo aver indossato dei guanti), le foglie delle piante. Poi come terapia d’ urto e preventiva potrete preparare un antiparassitario fatto in casa, utilizzando ingredienti di facile reperibilità. Prendete un recipiente dotato di spruzzino ( andrà benissimo un vecchio contenitore di detersivo finito) e riempitelo con un litro di acqua, poi al suo interno versate 4 cucchiai di sapone di Marsiglia in polvere, oppure di olio di arachidi ed agitate, poi aggiungetevi una quindicina di gocce di oli essenziali che allontanato i parassiti, ideali sono l’ olio essenziale di citronella e di lavanda, infine aggiungete un cucchiaino di peperoncino in polvere e spruzzate su tutta la pianta.

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Informazioni

  • Contatti