• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Insieme Senza Muri

Insieme Senza Muri

Home » Come Capire il Comportamento di un Criceto

Come Capire il Comportamento di un Criceto

Quanto sono belli e teneri questi animaletti? E soprattutto, quanto vi piacerebbe comprendere il loro linguaggio? Farvi capire ed essere capiti. Purtroppo quando non si parla la stessa lingua, sembra quasi impossibile o difficile, che tutto ciò, possa avvenire. Quante volte, vi trovate ad osservarlo nelle sue acrobazie, ad ascoltare il suono dei sui piccoli versetti durante la giornata?

Il criceto, come molti animali, parla la sua di lingua, e quando interagisce con un essere umano o con i suoi simili comunica nell’unico modo che conosce. Riuscire a comprendere lo stato d’animo del vostro amico è la base per una bella convivenza. Ecco dunque la chiave di lettura di alcuni dei segnali che potrebbe trasmette durante l’arco della giornata.

Appena entrerà in casa, lo vedrete sicuramente scappare e non si lascerà accarezzare, questo episodio è del tutto normale. Dategli del tempo per ambientarsi nella nuova dimora e ad abituarsi alla vostra presenza. Abbiate un po’ di pazienza e sarete ripagati da copiose dimostrazioni di affetto. E nel giro di qualche settimana, dopo essersi abituato alla vostra voce e al vostro odore, sarà lui a saltare nelle vostre mani per cercare un contatto.

Dopo qualche giorno, inizierà a ispezionare l’ambiente circostante e sarà incuriosito da oggetti, rumori e odori. Noterete che si siede con il busto eretto tutte le volte che è intento ad osservare.

Quando finalmente lo vedrete sbadigliare, vuol dire che si è ambientato e che riesce a riposare serenamente nella nuova casetta. Sta svolgendo le sue normali attività, invece, quando scava, saltella, corre sulla ruotina, sale su e giù per i tubi, raccoglie il cibo, svuota le tasche guanciali nel magazzino e mette in ordine le scorte, sostituisce la carta igienica del nido con altra più pulita, mangia e beve.

Al risveglio e tra un riposino e l’altro, si dedica alla pulizia accurata del mantello e del corpo. Prima o poi, invece, vi capiterà sicuramente di vederlo mentre mangia le sue stesse feci, non vi spaventate. È del tutto normale, poiché attraverso l’ingestione delle feci riesce ad assimilare importanti valori nutritivi.
Quando morde ripetutamente le sbarre della gabbia, invece, non è un buon segnale, vuol dire che si sta annoiando e sta cercando di attirare la vostra attenzione, oppure, nel caso in cui non abbia nulla da mordicchiare nel territorio circostante, si sta limando i suoi piccoli dentini.

Se la causa dipende quest’ultimo caso, inserite nella gabbietta dei legnetti da rosicchiare, in vendita in qualsiasi pet-shop. Non sottovalutate questo aspetto, poiché è di fondamentale importanza che il criceto mantenga una giusta lunghezza dei dentini, poiché crescono continuamente, e pertanto ha bisogno di mordicchiare costantemente qualcosa di duro, per consumarli.

Altro segnale d’allarme, quando si corica sul dorso, mostra i denti ed emette dei piccoli suoni, in questo caso è meglio non toccarlo, poiché è particolarmente nervoso e potrebbe darvi anche qualche spiacevole morso. È probabile che sia stato infastidito, per esempio da qualche rumore, mentre sonnecchiava indisturbato.

Invece, è pronto all’attacco, quando alza le zampe anteriori e squittisce, ed il morso è assicurato. Potrebbe verificarsi per esempio, se mentre sta dormendo, introducete furtivamente la mano nella gabbia, per prelevare del cibo e il piccolo si sveglia di soprassalto. Difendendo il territorio e non riconoscendo subito la vostra mano, parte subito con l’aggressione. Lasciatelo calmare per un paio di minuti e poi andate a controllare la situazione, magari tranquillizzatelo con qualche semino.

Infine, ricordatevi che il criceto non è un animale aggressivo, è solo molto territoriale. Rispettate i suoi tempi e le sue abitudini, imparate a leggere i segnali che emette e fatevi conoscere poco per volta.
Non cercate di prenderlo in mano a tutti i costi. Concedetevi del tempo da trascorrere insieme tutti i giorni, soprattutto la sera. Regalategli momenti di svago sia all’interno che all’esterno della gabbia.

Articoli Simili

  • Come capire se un profumo è originale
  • Come Capire se la Bilancia Digitale Pesa Giusto
  • Come Capire Se Il Climatizzatore Di Casa È Scarico

Categorie

  • Altro
  • Animali
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby e Sport
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia
  • Viaggi

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon Insiemesenzamuri.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei